Ingressi automatici dal 1980

Analisi dei rischi e messa in sicurezza

Sicuri che i vostri cancelli sono sicuri?

Assicurare il corretto funzionamento e la sicurezza di un cancello automatico installato in uno stabile è responsabilità del proprietario o del suo legale rappresentante. Per questo motivo, è importante effettuare controlli tecnici per accertarsi che l'impianto rispetti tutti i requisiti di sicurezza.

Le porte motorizzate e i cancelli automatici sono regolamentati da Direttive e Norme Europee. L'applicazione delle Normative è un percorso obbligatorio per i costruttori, gli installatori e gli esperti del settore che, a partire dalla progettazione, devono mettere in pratica la sicurezza in uso e le relative soluzioni, che sono completamente diverse per ogni tipologia di chiusura.

 

Quali tipi di impianti rientrano nella categoria degli ingressi automatici?

  • Cancelli Scorrevoli orizzontali e verticali
  • Cancelli a Battente
  • Cancelli a libro
  • Portoni Sezionali
  • Portoni a Libro
  • Portoni Scorrevoli orizzontali e verticali
  • Porte Rapide ad avvolgimento / impacchettamento
  • Porte Basculanti
  • Serrande Avvolgibili
  • Serrande ad impacchettamento
  • Barriere
  • Porte pedonali scorrevoli e battenti
  • Porte pedonali rotanti

 

L’attenzione deve essere posta sulla Direttiva Macchine 2006/42/CE, poiché tutte le chiusure automatiche sono delle vere e proprie macchine e come tali devono rispettare le sicurezze in uso e le conformità previste dalla Direttiva Macchine che, recepita da tutti gli stati membri, è attualmente una vera e propria legge che in Italia è stata attuata dal 2010 con il D.Lgs 17/2010.

A supporto della Direttiva Macchine sono state redatte negli ultimi 15 anni numerose Norme Tecniche identificate come linee guida, senza queste norme armonizzate con la direttiva macchine sarebbe impossibile regolare il mondo delle chiusure automatiche.

In particolare, devono essere rispettati specifici standard di sicurezza definiti dalla norma tecnica UNI EN 12453/22 Sicurezza in uso di porte e cancelli motorizzati.

 

In cosa consiste una verifica approfondita della sicurezza di un cancello automatico?

Un controllo tecnico dettagliato si basa su un rilievo strumentale che segue la norma UNI EN 12453/22. L'analisi comprende:

  • Esame visivo: verifica della struttura, componenti e dispositivi di sicurezza presenti
  • Esame documentale: controllo della presenza della marcatura CE e della documentazione obbligatoria contenuta nel Fascicolo Tecnico
  • Test sui dispositivi di sicurezza: verifica del funzionamento di fotocellule, bordi sensibili, arresto d'emergenza e segnalazioni visive e acustiche
  • Analisi dei rischi: individuazione di elementi pericolosi, come bordi affilati, punti di cesoiamento e possibili rischi meccanici
  • Verifica delle forze di impatto: esiste un apposito strumento chiamato impattometro, creato appositamente per verificare le forze di impatto di un ingresso automatico come cancelli, porte, barriere

 

Oltre a servizi all'utente finale, forniamo un rapido supporto ad installatori e progettisti.

 

Contattaci per una verifica sullo stato di sicurezza e coerenza documentale della tua automazione

Form
Chiedi al nostro esperto

Chiedi a un nostro esperto:  

Hai domande o progetti in mente?  
Siamo qui per te. Scopri come possiamo  trasformare le vostre idee in realtà. 
Sopralluogo e preventivo gratuiti.
form
real form