Ingressi automatici dal 1980

Manutenzioni programmate

Manutenzione ordinaria su ingressi automatici

La Direttiva Macchine Europea 98/37/CE stabilisce che il proprietario e/o l’amministratore sono responsabili della corretta installazione, della condotta e della manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti. L'installatore deve fornire informazioni dettagliate sulla frequenza degli interventi, mentre il proprietario ha il compito di organizzare un servizio di manutenzione programmata. Il solo fatto che un cancello funzioni non significa che sia sicuro: possono esserci carenze nelle misure di protezione che aumentano i rischi per gli utenti.

Perché dovrei effettuare manutenzione ordinaria sul mio cancello, barriera o porta automatica?

  • Per adempiere agli obblighi della legge in merito alle normative di sicurezza (DM 37/08 sulla sicurezza degli impianti; Dlgs 81/08 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro; UNI-EN 12453, norma europea specifica per gli impianti di automazione e UNI-EN 16005 per porte automatiche pedonali;
  • Per prevenire e ridurre i rischi di guasti degli impianti e prolungarne la vita di funzionamento;
  • Per diminuire i costi di gestione degli impianti.

Secondo le normative europee EN 12453, EN 12453, EN 12453, EN12445, EN12445 e EN12445, gli impianti di automazione di cancelli, porte, sbarre ed aperture in genere devono essere sottoposti obbligatoriamente a manutenzione ordinaria periodica (almeno semestrale), per garantire il mantenimento degli standard di sicurezza nel tempo

Form
Chiedi al nostro esperto

Chiedi a un nostro esperto:  

Hai domande o progetti in mente?  
Siamo qui per te. Scopri come possiamo  trasformare le vostre idee in realtà. 
Sopralluogo e preventivo gratuiti.
form
real form